ARCHITETTURE DEL VINO

Cantine di cui anche Bacco andrebbe fiero

5.2 L'esperienza della Champagne

5.2.1 Brevi note tecniche, geografiche, geo-pedologiche, climatiche, botaniche e legislative della Champagne.

La denominazione di Champagne deriva dal termine di “campus” che significa campo, da cui “campania”. Utilizzato <<.(.), per indicare una zona di terreno pianeggiante: esso diventò in francese champaign e, per successive trasformazioni, champagne>> (Simon A. L., 1968, p. 15).

Tuttavia, la Champagne è costituita oltre che da territori di pianura anche da colline, vallate stupende (Vallée de la Marne) e montagne suggestive (Montagne de Reims).

valee de la marneFig. 1- Valléè de la Marne
(in catalogo pubblicitario della Champagne)

montagne-de-reimsFig. 2- Montagne de Reims.
(in catalogo pubblicitario della Champagne)

Alle origini la regione della Marna era costituita prevalentemente da foreste ricche di selvaggina (Sutcliffe S., 1989, p. 10).

Ma i paleontologi dr. Balbiani e il dr. Lemoine fanno risalire la vite della regione all’era Cenozoica. Ciò è dimostrato dalla scoperta che i due studiosi fecero a seguito dei rinvenimenti di alcuni reperti fossili delle vitis rotundifolia, poi chiamate vitis sezannensis e vitis balbianii, ritrovati nei pressi di Épernay a Sézanne. Tali fossili tuttora sono conservati nel Museo di Preistoria ed Archeologia di Épernay (Simon A. L., 1968, p. 45; Opuscolo pubbl. Comité Interprofessionnel du vin de Champagne, Épernay- France).

Gli stessi studiosi paventano dunque la possibilità che già prima della colonizzazione romana si producesse del vino.

Ed infatti all’arrivo delle legioni dell’imperatore Giulio Cesare già esistevano delle coltivazioni viticole nell’area, anche se queste non erano così floride.

Al tempo della Rivoluzione l’antica provincia della Champagne venne soppressa, così come le province dell’intera Francia, per essere sostituita da una nuova suddivisione, meno estesa, che prevedeva l’introduzione dei départements.

Otto sono i dipartimenti che hanno interessato la suddivisione dell’antica Provincia, e cioè: Marne (con Châlons-sur-Marne, Reims e Épernay), Aube (con Troyes), Haube-Marne (con Chammont), Ardennes (con Mezières), Aisne (con Laon), Yonne (con Auxerre), Seine-et-Marne (con Château-Thierry) e Meuse (con Bar-le-Duc), ma solo i primi quattro di essi rappresentano attualmente l’estensione territoriale dell’area geografica viticola del più famoso vino spumante di champagne.

I vigneti sono presenti in tutti i dipartimenti, chi in maniera più massiccia degli altri, purtuttavia solo una parte di essa ha l’onere e l’onore di far parte della “région délimitée de la Champagne viticole”. Quindi, solo i <<..vigneti compresi nei confini di questa région sono quelli che..>> hanno il diritto di fregiarsi della Denominazione di Origine Champagne (AOC), poiché <<possono fornire, in maggiore o minor quantità, alle nobili uve di Pinot quei minerali di cui hanno bisogno per produrre vini che posseggano le inimitabili caratteristiche del migliore champagne spumante>> (Simon A. L., 1968, p. 16-17).

Si potrebbe dire, come recita uno slogan locale,:<<non v’è champagne che dalla Champagne>>.

Lo speciale titolo (AOC), che prevede regole e normative specifiche, è stato stabilito nell’arco degli anni che va dal 1905 al 1936 (Panigai L., 1999, p. 77) e la legge del 1927 ha finalmente delimitato la zona AOC. Da quell’anno si possono coltivare tre vitigni: il Pinot Nero, lo Chardonnay ed il Pinot Meunier.

Fra i territori che ricadevano in quella “région délimitée” prima del 1940, quasi l’80% dei vigneti era concentrata nel solo département della Marna.

Alla fine degli anni ‘70 l’estensione dei vigneti dell’area ricopriva poco più della metà della situazione che si presentava nel 1818.

Attualmente (rilevazioni 1991-‘99) la diffusione dei vitigni (fig. 3) occupa una superficie in produzione di 30.500 ha, costituita da 250.000 particelle coltivate e 15.000 vignaioli. Le bottiglie prodotte sono ca. 250 milioni (Panigai L., 1999, p. 77).

La regione della Champagne è caratterizzata da un clima che scaturisce dall’incontro di quello atlantico con quello continentale, provocando una temperatura media, nell’arco dell’anno, che non supera i 10,5 °C.

vitigni dominanti nelle diverse zoneFig. 3- Vitigni dominanti nelle diverse zone (1991).
(in Panigai L., 1999, p. 78, fg. 1)

...continua.
Per leggere il documento intero registrati qui gratuitamente >
Se sei già registrato entra qui >